IL METODO FELDENKRAIS

CHE COS’E’

Moshe Feldenkrais è nato nel 1904, dottore in di fisica e direttore dell’istituto Feldenkrais di Telaviv, è stato ideatore di questo metodo di insegnamento definito auto-educazione attravreso il movimento. Attraverso questo approccio si crea una comunicazione col sistema nervoso centrale, che permette di migliorare il sistema motorio.Si prende coscienza dei propri movimenti e dei propri schemi motori eseguendo specifiche sequenze di movimenti finalizzati che interessano tutto il corpo.

Attraverso la percezione e l’ascolto di noi stessi si  porta modifiche positive sul tono muscolare, sull’ampiezza dei movimenti, sulla coordinazione, sull’efficenza della performance, sull’elasticità muscolare.

E’ un lavoro esperienziale di riorganizzazione, che permette di arricchire i repertori di schemi motori, già appresi nella prima infanzia.

Questo approccio insegna ad usare strumenti di auto –miglioramento.

Viene migliorata l’interazione tra pensiero ,immagine di se e ambiente circostante migliorando le abitudini quotidiane Questo lo rende una delle pratiche più efficaci nello sviluppo e nel potenziamento delle abilità e delle capacità di cambiamento.

A CHI E’ RIVOLTO

A tutte le persone che sentono la necessità di acquisire nuove strategie di movimento, aumentare la proprio consapevolezza e resilienza.

Questo approccio è efficacemente e ampiamente utilizzato sui disturbi muscoloscheletrici come: mal di schiena, dolore e rigidità muscolare, osteoporosi, osteopenia, artrosi, dolore cronico reumatico, ernie discali, disturbi somatoemotivi, disfunzioni neurovegetative.

Trova applicazione anche in ambito neurologico,aumentando la concentrazione e la conoscenza di se, su diversi disturbi del movimento e della coordinazione: malattia di Parkinson, sclerosi multipla, Guillain-Barrè, neuropatie periferiche, discinesie.

PERCHE’ SCEGLIERE IL METODO FELDENKRAIS

Perchè invita alla ricerca di strategie di movimento innate. E’ un processo educativo che utilizza il movimento per ottenere il miglioramento delle possibilità neuropsicoemotive dell’ essere umano. Infatti il movimento rivela chi e come siamo, è alla base delle nostre azioni, sensazioni ed emozioni. L’organizzazione del sistema neuroscheletricomuscolare esprime lo stato di salute della persona. Il lavoro attraverso il Feldenkrais permette di prendere coscienza e di mettere in discussione le nostre abitudini corporee e questo influenzerà inevitabilimente la nostra persona.

E’ un approccio che privilegia la qualità del movimento; infatti non è necessario raggiungere un obiettivo per evolvere, ma è fondamentale trasformare il modo in cui raggiungerlo.

Quando l’impossibile diventa possibile, allora il possibile diventa facile, il facile diventa piacevole e il piacevole diventa bello ed esteticamente corretto da vedere.

Feldenkrais: interessante e piacevole esperienza individuale o di gruppo. Non ha particolari cointroindicazioni

“Fare di meno per ottenere di più”

 Da provare!