
CHE COS’ E’
La terapia manuale funzionale è un approccio conservativo basato sul contatto e sull’utilizzo di metodiche osteopatiche funzionali.
Questo approccio considera il corpo nella sua globalità e i tessuti (articolazioni, tendini, muscoli, fasce) come interconnessi e in continuità tra loro. Il suo aspetto conservativo è legato alla possibilità di modificare lentamente le strutture in disequilibrio attraverso l’ascolto dei tessuti.
La terapia manuale funzionale è un trattamento analitico, basato sulla conoscenza approfondita dell’anatomia palpatoria ed esperienza costruita in lunghi periodi di formazione .
Le mani dell’operatore si pongono a contatto con la parte del corpo da normalizzare e guidano la struttura nella direzione dell’equilibrio (omeostasi), senza forzare nessuna barriera. Attraverso l’approccio funzionale infatti si favoriscono i meccanismi di autoregolazione propri dell’equilibrio fisiologico del nostro sistema. Il tempo sarà utile al corpo per andare verso l’autoguarigione e per orientarsi alla salute,
IL DUALISMO “FORMA E FUNZIONE” SONO ALLA BASE DI QUESTO LAVORO DOVE TUTTO CAMBIA NEL RISPETTO DELL’INDIVIDUO E SALVAGUARDANDO LA PROPRIA PERSONA .
In virtù della globalità del nostro sistema, il trattamento effettuato su una parte del corpo influenza anche le altre strutture membranose, miofasciali,vascolari,articolari, nervose, neurovegetative, collegate ad essa direttamente o indirettamente.
A CHI E’ RIVOLTA?

A tutti i pazienti che hanno la necessità di lavorare su problematiche come il dolore acuto o cronico, di origine muscolare, fasciale, articolare e nevritico: ad esempio lombalgie, cervicalgie, sciatalgie, ernie discali, tendiniti.
La terapia manuale funzionale è utilizzata anche per problemi posturali sia dell’età evolutiva (atteggiamenti scoliotici, ipercifosi,iperlordosi), che dell’età adulta, provenienti da patologie reumatiche come artrite e artrosi.
Il trattamento funzionale è efficacemente applicato in ambito traumatologico e post-chirurgico: distorsioni, lussazioni, fratture, interventi addominali, mastectomie e sequele post-chirurgiche in generale.
Quest’approccio è inoltre rivolto a problematche viscerali (stipsi, disturbi respiratori, gastriti,colon irritabile) e a disfunzioni del sistema nervoso autonomo (nervo vago ad esempio).
PERCHE SCEGLIERE LA TERAPIA MANUALE FUNZIONALE?
Nell’ambito delle metodiche la terapia manuale si orienta ad aiutare pazienti affetti da dolori e disfunzioni correlate al sistema locomotore. Il trattamento funzionale, rispetto a quello strutturale, ha la capacità di lavorare sulle risorse del corpo in modo indiretto, rispettando la biologia dei tessuti e i tempi di recupero del sistema. Il corpo, attraverso questo trattamento, impara e riconosce il suo processo di riparazione, integrandolo globalmente nelle abitudini della vita quotidiana.
Attraverso L’ascolto l’operatore riesce ad aiutare la struttura che in quel momento ha più necessita’ di orientamento e rilassamneto e accompagna il movimento intrinseco di ogni parte del corpo alla risoluzione del sintomo.
Non è doloroso e ben accolto dai pazienti.


