LA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE

Che cos’è l’RPG?

La Rieducazione Posturale Globale nasce nel 1980 con la pubblicazione del testo fondamentale “Il Campo Chiuso” di Philippe Souchard , ideatore della metodica, con il proseguimento di tante altre pubblicazioni  tradotte in portoghese, spagnolo ed italiano.

Il punto nodale del trattamento, è incentrato sulla rieducazione della colonna vertebrale che rappresenta il centro del corpo.

Nell’ambito dell’ RPG si lavora in globalità attraverso il riequlibrio delle “Catene Muscolari” , principalmente quella anteriore e posteriore

Il disequilibrio posturale, a seconda delle caratteristiche individuali di ciascun soggetto, potrà classificarsi in posture: a retrazione della catena anteriore o a retrazione della catena posteriore.

Nel primo caso il paziente avrà un atteggiamento della colonna dorsale  in ipercifosi, capo anteposto, colonna lombare in iperlordosi e un’instabilità posturale associata.

Al contrario, le retrazioni della catena posteriore  daranno luogo ad una colonna dorsale piatta e rigida, blocco inspiratorio del diaframma e rettilineizzazione del tratto cervicale. In entrambi i casi potranno presentarsi disfunzioni e compensi a livello degli arti inferiori e dei piedi.

La riduzione dell’elasticità dei muscoli e delle fasce delle catene muscolari, può portare a una retrazione di queste strutture, che potranno essere allungate in globalità, attraverso l’uso di posture attive. Si possono inoltre utilizzare dei pompage articolari per migliorare la qualità di queste strutture. Nell’ambito dell’ RPG un altro strumento  che può essere utilizzato è l’uso della contrazione eccentica (in allontanamento dei capi articolari), allungando i gruppi muscolari contro resistenza, lentamente e dolcemente, senza oltrepassare la barriera del dolore.

Il diaframma è una parte fondamentale su cui si incentra il lavoro della rieducazione posturale globale.

Perchè sceglierlo?

Perchè ha una caratteristica peculiare: identifica l’alterazione che ha causato il problema e la tratta in globalità. Un lavoro ribilitativo globale di questo tipo può essere utilizzato per trattare molte patologie muscoloscheletriche.

Agire con l’RPG significa riequilibrio muscolare tra muscoli statici (da cui dipende la nostra postura)  e dinamici.

Un altro motivo per cui la rieducazione posturale può essere scelta è perchè mira ad una riarmonizzazione tra il sistema muscolo-scheletrico e la respirazione. Infatti migliorando il lavoro respiratorio e la funzionalità del diaframma,  tutto il sistema muscolare modifca la sua organizzazione motoria, rendendo più armonica la postura.

A chi è rivolto?

Il rilassamento tonico (fluage) e il riapprendimento di posture corrette, nonché le correzioni articolari, permettono di curare patologie dolorose (discopatie, lesioni articolari) ; patologie paramorfiche o dismorfiche (atteggiamenti scoliotici, scoliosi primarie, ipercifosi, iperlordosi..);disturbi posturali post traumatici.

RPG rivolto alla Danza

Con questo approccio riabilitativo si rivolge l’attenzione alle posture assunte nei danzatori, sia in età evolutiva che in età adulta.

Nel primo caso si presta molta attenzione alla colonna del piccolo danzatore individuando eventuali alterazioni della colonna vertebrale che con l’età potrebbero anche limitare l’apprendimento della tecnica della danza, oltre che prevenire aspetti dolorosi legati alla postura.

Nel secondo caso, sul danzatore già formato si effettua un lavoro di riequilibrio delle tensioni osteo-legamentose e muscolari legate alla tenuta costante di posture in rotazione esterna, oltre che ad un range articolare molto elevato.

In entrambi i casi oltre al  lavoro di prevenzione si utilizzano manovre che nello specifico ristabiliscono un riequilibrio laddove ci sia stato un infortunio di diverso genere (come tendiniti, distorsioni, distrazioni, contratture, blocchi vertebrali…)