Che cos’è?
Con la riduzione dei tempi di degenza ospedaliera e la mancanza di possibilità di poter accedere,in tempi brevi, ad un ambulatorio, l’opportunità di fare terapia a domicilio e’ importante per recuperare quanto prima le abilita e le competenze motorie perse. La terapia domiciliare purtroppo e’ stata associata ad un lavoro superficiale. Per noi invece andare a domicilio significa prendere in carico la persona all’interno del suo ambiente domestico e familiare, mantenendo l’ attenzione ai protocolli scientifici più recenti. Il nostro terapista domiciliare sa entrare a contatto col paziente e con i membri della famiglia, senza perturbarne gli equilibri interni esistenti.
Nel caso specifico del paziente in eta’ evolutiva il terapista e’ in grado di entrare in casa del piccolo paziente e di sapersi relazionare con i genitori, coinvolgendoli nel processo di cura (care family), che e’ fondamentale per favorire il recupero delle abilita’ del bambino.
Nel caso invece di un paziente in età geriatrica l operatore sa aiutarlo nel recupero delle attività possibili e accompagnarlo nel mantenimento della sua autonomia e delle competenze motorie residue.
In ogni tipo di presa in carico domiciliare, che sia rivolta ad un bambino, ad un adulto o ad un anziano, il nostro terapista sa comunicare con i componenti della famiglia al fine di coinvolgerli affinché possano essere un aiuto e un valido supporto nel processo di recupero.

A chi è rivolta?
Della terapia domiciliare possono beneficiarne i pazienti di tutte le età che non possono accedere ad un ambulatorio o uno studio, per motivi logistici,per impossibilita motoria ad effettuare degli spostamenti o per assenza di accompagnatori.
Nel caso di bambini e’ fondamentale la terapia domiciliare quando i genitori per motivi pratici e incompatibilità di orari di lavoro non possono accompagnare il proprio figlio presso lo studio, o nel caso di bimbi che a causa di patologie particolarmente delicate abbiano necessità di cura in ambiente domestico.
Perché sceglierla?
Perché la terapia in ambiente domiciliare va incontro alle esigenze pratiche e/o lavorative del paziente e dei suoi familiari, soprattutto in una grande città quale è Roma. Inoltre la riabilitazione in ambiente domestico mette il paziente particolarmente a suo agio, perché gli permette di recuperare le abilita motorie nel suo ambiente di comfort.
Nel caso dei pazienti più delicati e fragili (come il bambino, il paziente oncologico o l anziano), la relazione che si instaura tra il terapista, il paziente e i familiari rappresenta una presa in carico globale con un valore particolarmente prezioso, contenitivo e terapeutico che non può far altro che facilitare il processo di cura.