LA RIABILITAZIONE PEDIATRICA

CHE COS’ E’

Per riabilitazione pediatrica si intende un insieme di tecniche e approcci che mirano a facilitare il recupero di problematiche che possono presentarsi in età evolutiva.

Grazie all’estrema malleabilità neurobiologica e muscoloscheletrica tipica del bambino, la riabilitazione pediatrica permette al bambino di migliorare o acquisire quelle competenze e abilità che sono assenti o deficitarie.

IL territorio di applicazione della riabilitazione pediatrica oggi occupa molte aree di intervento tutte rivolte al miglioramento della qualità della vita e può essere interpretata come prevenzione primaria.

Il Fisioterapista specializzato in questa area attraverso una valutazione attenta e integrata con competenze diverse potrà osservare  i deficit nella loro fase iniziale dando la possibilità al sistema del bimbo di recuperarli totalmente o parzialmente, evitando inoltre la strutturazione della patologia e dei compensi secondari ad essa correlati.

Attraverso il trattamento pediatrico ci occupiamo  anche della famiglia “care familiy”, ossia la possibilità di utilizzare l’ambiente familiare come risorsa e il genitore (o caregiver) come strumento amplificatore del processo di recupero funzionale delle abilità del bambino.

Durante la Seduta il terapista aiuta il bambino a lavorare sulle sue potenzialità emergenti: cioè accompagna il suo processo di sviluppo guidandolo nell’apprendimento di competenze che da solo non riuscirebbe ad esprimere (area di sviluppo potenziale o prossimale).

PERCHE’ SCEGLIERE LA RIABILITAZIONE PEDIATRICA?

Perchè è un trattamento molto importante nelle prime fasi della crescita che facilita la salute e lo stato di benessere e qualità della vita ; inoltre aiuta la famiglia nella gestione delle problematiche del proprio figlio durante un percorso di cura.

Il trattamento pediatrico va ad integrare la terapia medica.

E’ un approccio “modulare”, ossia dinamico, che si adatta e rispetta i cambiamenti che avvengono durante  l’età evolutiva.

I terapisti che si occupano di questi interventi hanno competenze in età evolutiva di: terapia manuale , approccio neurocognitivo  multisensoriale e rieducazione posturale.

A CHI E’ RIVOLTO?

E’ rivolto alle fasce di età che vanno dai 0 ai 18 anni.

Nel periodo neonatale le problematiche più ferequenti di tipo muscoloscheletrico e viscerale sono quelle provenienti da traumi da parto, prenatali e postnatali: torcicollo miogeno,plagiocefalia,lesione del plesso brchiale,frattura di clavicola,dislpasia dell’anca, piede torto,scoliosi neonatale, disfunzioni ORL, disturbi respiratori,problemi oculari, disfunzioni ororfacciali, reflusso gastroesofageo, coliche, stipsi.

Nella momento del parto e nel periodo pre e post natale si possono inoltre verificare danni al sistema nervoso centrale che esitano in paralisi cerberali infantili (emiplegie,diplegie,tetraplegie), ritardi dello sviluppo psicomotorio, disprassia e goffaggine motoria, disturbi dell’apprendimento. Queste patologie di tipo neurologico nascono nel periodo neonatale, ma coinvolgono anche le fasce di età successive.

Inoltre in età evolutiva rivestono un ruolo importante le malattie rare, come ad esempio i problemi dismetabolici genetici.

Durante la fase della crescita anche le problematiche in ambito ortopedico occupano uno spazio importante per la riabilitazione pediatrica; le più frequenti somo:  traumi in età pediatrica(fratture, lussazioni, dsitorsioni), post chirurgia in generale, traumi sportivi,scoliosi e atteggiamenti scoliotici, dismorfismi della colonna vertebrale, disfunzioni temporomandibolari.

Il trattamento ribailitativo pediatrico è rivolto a tutti i problemi sopra elencati che si presentano in  ogni fase dello sviluppo e si avvale di metodiche specifiche che variano e che si integrano a seconda del bambino e della  sua patologia: terapia craniosacrale, osteopatia pediatrica, metodo Feldenkrais, rideucazione posturale, trattamento neurocognitivo con integrazione multisensoriale ( integrazione tra sistema propriocettivo,visivo e uditivo).