Counseling e Formazione per genitori

✼
Un modello di intervento che nasce nell’ambito dell’ analisi comportamentale applicata ai disturbi evolutivi, coinvolgendo i genitori quali agenti di influenza sociale e di modificazione dei comportamenti problematici dei figli

❊
Da modello clinico , diventa un approccio psico-educativo volto a migliorare le interazioni familiari attraverso la formazione di genitori competenti mediante consultazioni individuali o di coppia genitoriale , attività di apprendimento guidate e partecipazione a gruppi di sostegno alla genitorialità.

❋
Si offre come aiuto specialistico alle persone che desiderano cambiare il modo di interagire con i figli e promuoverne lo sviluppo di comportamenti positivi
Modalità di accesso al percorso di aiuto :
un primo contatto telefonico a cui segue un primo colloquio conoscitivo.

Percorsi di crescita e di sviluppo personale
Lo “star bene “ è una condizione dinamica personale che può subire delle variazioni nel corso del tempo e nell’evolversi degli eventi, ma che, pur non essendo data a priori e una volta per tutte, può essere recuperata ristabilendo un miglior equilibrio tra l’individuo e le sue esigenze personali, le sue risorse e l’ambiente fisico e sociale-relazionale in cui si trova a vivere.
La psicologia del benessere dunque , può essere definita come un ambito della psicologia che si occupa di intervenire non tanto sulla malattia e sulla patologia, quanto sulla promozione della salute e del benessere, sul miglioramento della qualità della vita, sul ripristino delle risorse individuali , per favorire una risposta adattiva alle esigenze individuali e alle richieste dell’ambiente fisico, sociale e relazionale circostante.
La psicologia del benessere dunque , può essere definita come un ambito della psicologia che si occupa di intervenire non tanto sulla malattia e sulla patologia, quanto sulla promozione della salute e del benessere, sul miglioramento della qualità della vita, sul ripristino delle risorse individuali , per favorire una risposta adattiva alle esigenze individuali e alle richieste dell’ambiente fisico, sociale e relazionale circostante.
Questo tipo di percorso e di aiuto personale può essere considerato utile in diversi frangenti e in diversi ambiti tra i quali schematicamente ne ricordiamo alcuni:
- gestione dello stress e dei cambiamenti
- gestione delle normali crisi evolutive : ingresso a scuola, adolescenza, giovane adulto, nascita di un figlio, età matura, nido vuoto, nonnità , menopausa- pensione ,vecchiaia…
- miglioramento delle capacità relazionali e comunicative
- miglioramento dell’autostima e dell’assertività
- miglioramento delle prestazioni scolastiche, lavorative, sportive.
Si tratta di un percorso breve e strategico (10 incontri individuali ) che porta ad una nuova lettura e ad una risignificazione del problema e delle proprie potenzialità , offrendo così un nuovo pensiero e una nuova consapevolezza delle risorse disponibili con l’incremento della resilienza personale…
“we cannot solve our problems with the same thinking we used when we created them”
(A. Einsteint,
trad. “non possiamo risolvere i nostri problemi con lo stesso modo di pensare di quando li abbiamo creati)
Modalità di accesso al percorso di aiuto:
un primo contatto telefonico a cui segue un primo colloquio conoscitivo.

Adolescenze e Spazi di Ascolto Personale
L’adolescenza è quella fase del ciclo vitale dell’essere umano in cui si verifica la transizione dallo stato del bambino a quello dell’adulto. Essa ricopre quindi un periodo lungo, mutevole da individuo a individuo, da cultura a cultura, che comporta modificazioni fisico-corporee e significativi cambiamenti psicologici.
L’adolescenza quindi, come ogni fase del ciclo di vita, richiede all’individuo di portare a termine un preciso compito di sviluppo, quello cioè di definire la propria identità in modo coerente, integrato e autonomo.
Questo scopo può essere raggiunto solo attraversando una fase (quella adolescenziale) in cui il ragazzo da un lato gradualmente si rende autonomo e si differenzia dalla propria famiglia di origine, e dall’altro sperimenta se stesso, le sue capacità, risorse e limiti all’interno di contesti sociali, ruoli e situazioni sempre più differenti e variegati…Quel ragazzo tuttavia, un attimo prima è un bambino che vede improvvisamente e velocemente cambiare il suo corpo e la sua mente, che può sentirsi disorientato, confuso, spaventato e insoddisfatto di ciò che accade, o semplicemente ancora poco attrezzato per affrontarlo…. Quel ragazzo che nel mettere alla prova le sue risorse e abilità non è ancora consapevole dei suoi limiti, e quindi può compiere degli errori, mettersi in pericolo, confondere e spaventare chi ancora si prende cura di lui come se fosse un bambino….
L’adolescenza nasconde quindi tante insidie, dalle problematiche sempre più diffuse connesse al corpo e all’immagine corporea, all’uso e abuso di alcol e sostanze, ai rischi connessi ad un uso improprio del web, al cattivo rapporto con la scuola e alle conflittualità spesso forti all’interno della propria famiglia.
In alcuni casi, l’adolescente può aver bisogno di uno spazio personale in cui, con l’aiuto di una figura esperta
può aprirsi e riflettere su cosa gli sta accadendo, orientarsi
all’interno del momento di confusione e caos che sta attraversando, sentirsi meno solo in questa fase di
transizione.
Modalità di accesso al percorso di ascolto :
un primo contatto telefonico a cui segue un primo colloquio conoscitivo
• I bambini e i ragazzi potranno accedere al servizio solo previa autorizzazione firmata da entrambi i genitori o tutori legali.
• Gli incontri verranno svolti in uno spazio idoneo a mantenere la giusta riservatezza e i contenuti saranno coperti dal segreto professionale conformi alla nuova normativa vigente in tema di privacy dei dati personali
( Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e degli Art. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016 – “ GDPR” ).