
TERAPIA NEUROCOGNITIVA (ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO)
CHE COS’ E’
La riabilitazione neurocognitiva è un approccio riabilitativo ideato dal Prof Perfetti, basato sulle più recenti scoperte delle neuroscienze, che ha modificato radicalmente le conoscenze sul ruolo del cervello nell’ organizzazione del comportamento Umano.
- Il corpo è una superficie recettoriale necessaria per relazionarsi col mondo esterno. Per realizzare questo scopo il nostro corpo raccoglie informazioni dall’ambiente, cambiando continuamente forma attraverso strategie di movimento variabili.
- Il movimento non può essere considerato come un semplice prodotto della contrazione muscolare, ma è un’azione e rappresenta il mezzo attraverso il quale ci relazioniamo con l’ambiente.
- La riabilitazione è considerata un processo di apprendimento; infatti grazie alla neuroplasticità il nostro cervello può creare nuove connessioni neuronali che posono facilitare il recupero (riapprendimento) di schemi motori fisiologici. La plasticità neuronale è favorita e guidata dalle esperienze svolte attraverso gli esercizi neurocognitivi.



A CHI E’ RIVOLTO
L’approccio neurocognitivo è rivolto a pazienti adulti e in età pediatrica che hanno subito danni a livello del sistema nervoso centrale e periferico: emiplegia (post-ictus), sclerosi multipla, malattia di Parkinson, traumi cranici, neuropatie periferiche, paralisi del nervo facciale, disturbi dell’equilibrio e della coordinazione (atassie).
Il lavoro neurocognitivo si adatta anche a chi convive con il “dolore cronico” proprio perchè sposta l’attenzione del paziente dal dolore alle informazioni corporee di movimento piacevoli. Trova quindi applicazione sul dolore neuropatico, sul dolore cronico reumatico, su quello fibromialgico e il dolore legato all’iperlassità articolare (Sindrome di Elhers-Danlos).
Attraverso l’esplorazione sensoriale la terapia neurocognitiva si può rivolgere a chi vuole modificare il proprio “atteggiamento corporeo”e quindi lavorare sulla propriocezione che si può alterare a seguito di disfunzioni muscoloscheletriche e dismorfismi della colonna vertebrale quali ad esempio: atteggiamenti scoliotici, ipercifosi, iperlordosi, asimmetrie posturali.
PERCHE’ SCEGLIERE LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA
Perchè è un approccio che mira al recupero della funzione attraverso i nuovi concetti di plasticità celebrare. Per realizzare questo scopo non utilizza schemi riflessi o semplici esercizi di rinforzo muscolare, ma lavora affinchè il paziente ricostruisca un adeguato movimento volontario, senza i compensi legati alla patologia. In questo senso è caratterizzato da esercizi che permettono alla persona di “riappropriarsi” del proprio corpo, cercando di ricostruire un’immagine corporea consapevole e coerente. Inoltre la riabilitazione neurocognitiva è un processo d’apprendimento, per cui in movimenti recuperati dal paziente non possono essere dimenticati nello svolgimento delle attività di vita quotidiana.
E’ quindi un approccio esperenziale-educativo nel rispetto della propria fisiologia.


